PACKAGING LEGNO
Packaging Legno: resistenza e riutilizzo
Il legno è il materiale per eccellenza, da sempre è utilizzato per realizzare box e casse destinate al trasporto. Storicamente è il materiale più antico proprio perché deriva direttamente dagli alberi, mentre tutti gli altri materiali sono stati scoperti man mano negli anni grazie alle scoperte scientifiche-tecnologiche. Senza dubbio è il materiale più ecologico in assoluto, sempre se le varie parti che compongono la scatola non siano tenuti insieme da colle o siliconi. Anche se si tratta di un materiale povero e semplice, il legno è principalmente utilizzato, oltre che per il trasporto, per la realizzazione di Packaging esclusivi. Come sappiamo il materiale legno trasmette e comunica più messaggi. Il legno è utilizzato quando si vuole associare al prodotto un pensiero di ecologia, natura, sostenibilità, semplicità e far intendere che il prodotto sia in diretto contatto con la terra, in armonia con la natura. Però è vero anche che il legno è spesso utilizzato per conferire maggior valore ad un prodotto. Le costose bottiglie di champagne oppure un maglione in cachemire, confezionati con un Packaging realizzato in legno, assumono un tono esclusivo. Naturapack realizza Packaging per prodotti alimentari, abbigliamento, vino e oggettistica anche su misura, oltre ad offrire la possibilità di personalizzare la confezione aggiungendo il marchio e colori. In legno sono realizzate soprattutto le scatole da spedizione di grande formato, resistenti, per spedizioni in aereo e via mare. Il legno è un materiale nobile e non troppo costoso che può essere utilizzato in molti modi.
OSB e legno
Le casse in legno destinate al trasporto sono il modo più sicuro per conservare i prodotti e la merce. Naturapack fornisce casse in legno destinate alla spedizione via mare, via aerea e via terra. Le casse in legno sono molto resistenti e sicure, è possibile personalizzare le misure a seconda delle esigenze. Se si vuole risparmiare e il prodotto da trasportare non è particolarmente fragile, è meglio optare per delle gabbie in legno. Le gabbie in legno hanno la funzione di essere più resistenti delle scatole in cartone e possono tener insieme i vari prodotti da trasportare in un unico pezzo, così da non dover fare tante piccole scatole. Per trasporti non proprio enormi è possibile avvalersi delle casse in OSB (Oriented Strand Board – pannello a scaglie orientate). Si tratta di una pannello tecnico formato da scaglie di legno tenute insieme da una resina sintetica, successivamente sono pressate insieme unendo i diversi strati. Per i panelli in OSB solitamente si utilizzano i legni di abete e pino. I pannelli OSB sono molto utilizzati anche nell’edilizia per la struttura dell’ambiente o per isolare.
Compensato
Sia il compensato che l’MDF sono materiali che derivano dal legno e sono formati da strati di materiale sovrapposti. Il compensato è un materiale semilavorato composto da strati di legno sfogliato, molto sottili, incollati e sovrapposti tra loro incrociando le venature in modo da conferire maggior resistenza e robustezza al compensato. Per la realizzazione di un prodotto standard sono utilizzati legni morbidi come abete, betulla e pioppo; mentre sono impiegati faggio, teack, noce, rovere per un materiale di qualità superiore destinato alla produzione di mobili e arredamento di vario tipo.
MDF
L’MDF (Medium-density fibreboard) è un pannello di fibra a media densità che deriva dal legno. Come per il compensato si utilizzano pezzi di legno che però possono essere di qualunque forma e provenienza, compresi i legni di scarto. Il legno invece di essere incollato a strati viene scortecciato, sminuzzato, pulito ed infine raffinato. Dopo questa fase il “composto” è pronto per essere ridotto in fibre per via secca (attraverso l’essiccazione delle fibre) o per via umida (feltratura delle fibre). In entrambi i casi, il composto ottenuto viene pressato e sovrapposto in strati.